DOCUMENTAZIONE per ESONERO FORMAZIONE

TIPOLOGIE DI ESONERI:

N.B. Per ogni tipologie di esonero è necessario allegare  copia di un documento di riconoscimento.

Gli iscritti che non esercitano la professione neanche occasionalmente, non sono tenuti a svolgere l’attività di formazione professionale continua.

Al tal fine gli aventi titolo devono presentare all’ Ordine territoriale, per l’attività di verifica di competenza del medesimo, una dichiarazione nella quale l’iscritto, sotto la propria personale responsabilità, sostenga di:

  • non essere in possesso di partita IVA, personale o societaria, né soggetto al relativo obbligo in relazione ad attività rientranti nell’oggetto della professione;
  • non essere iscritto alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza, né soggetto al relativo obbligo;
  • non esercitare l’attività professionale neanche occasionalmente e in qualsiasi forma (sia in forma di libero professionista che di dipendente).

L’esenzione per le prime tre tipologie sopra elencate, da richiedere ogni anno, comporta la riduzione dei crediti formativi da acquisire in modo temporalmente proporzionale.

Gli iscritti provvedono direttamente, nella propria anagrafe formativa, a richiedere sulla piattaforma al proprio Ordine, l’esonero per l’obbligo formativo.

Per gli iscritti con almeno 20 anni di iscrizione all’ albo l’ obbligatorietà formativa cessa al compimento del 70° anno di età; in questo specifico caso la richiesta di esonero deve essere presentata una sola volta.

 

Come procedere per richiedere l’esonero sulla piattaforma Im@teria:
la domanda deve essere inoltrata tramite il servizio online IM@TERIA messo a disposizione dal CNAPPC nel sito www.awn.it.
Una volta loggati con il proprio username e password si deve accedere all’opzione: “Le mie certificazioni”. Cliccandovi si apre una schermata da cui è possibile inserire la richiesta tramite l’opzione “nuova istanza” da cui si apre la schermata dove immettere i dati della richiesta selezionando nell’oggetto “Esonero obbligo formativo”.
E’ necessario allegare all’istanza tutta la documentazione utile ai fini dell’esonero (vedi TIPOLOGIE DI ESONERI)

Vademecum utilizzo servizio IM@TERIA per la gestione della formazione.

PROCEDURA ESONERO FORMAZIONE PER I NEO ISCRITTI