Mobilità Professionale – Progetto Erasmus+ VET 23 Maggio 2025 2025, Comunicazioni, In evidenza, Tirocini professionali Prot. n° 380/25 Siracusa 19/05/2025 Cari colleghe/i, siamo lieti di informarvi che il nostro Ordine, al fine di consentire ai nostri iscritti di partecipare al Progetto Erasmus+ VET, è entrato a far parte di un Consorzio costituito da tredici Ordini Professionali dislocati nel territorio nazionale, che vede come capofila la Fondazione Umbra per l’Architettura Galeazzo Alessi. Il Progetto Erasmus+ VET è il programma dell’Unione europea nel campo dell’istruzione e formazione professionale finalizzato a migliorare la qualità e l’efficacia dei sistemi e delle prassi del settore in tutta Europa migliorando le competenze professionali degli individui, ampliando le conoscenze e la comprensione delle politiche e delle pratiche nazionali, rafforzando la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento, favorendo la modernizzazione e internazionalizzazione delle istituzioni educative e formative, promuovendo attività di mobilità. Il Consorzio nel mese di febbraio, a seguito di un importante lavoro di tutti gli Ordini consorziati, ha ricevuto il riconoscimento da parte della Commissione Europea per il triennio 2025-2027 e nel mese di marzo è stato richiesto il budget per gli spostamenti dei professionisti all’estero. Pertanto il nostro Ordine professionale nel triennio 2025-2027 parteciperà al Progetto Erasmus+ VET e, a partire da Luglio 2025, sarà possibile attivare i trasferimenti finalizzati ad accrescere le competenze di architetti appartenenti agli Ordini professionali facenti parte del Consorzio, attraverso esperienze di studio e lavoro all’estero. Ogni professionista potrà organizzare scambi professionali presso studi di architettura, partecipare a conferenze, visitare mostre con eventi accreditati (per esempio: Biennale di Architettura di Rotterdam, Biennale di Tallinn, o di Barcellona, ecc.). Tali esperienze permetteranno di entrare in contatto diretto con realtà innovative, di ampio respiro internazionale, che consentiranno ai partecipanti di arricchire la propria formazione o ampliare il proprio network professionale. La trasferta tipo è compresa – indicativamente – tra 7 e 15 giorni, ma può arrivare fino a 30 giorni. La presenza allo studio o all’evento scelto dovrà essere dimostrata con un’attestazione di presenza o analogo documento. Il numero degli architetti che potranno partecipare ai trasferimenti dipenderà dal budget che ci sarà comunicato dell’Agenzia Erasmus ma, per il nostro Ordine possiamo ipotizzare la partecipazione di 10 professionisti. Per quanto sopra, appena possibile vi saranno fornite ulteriori informazioni relative alle modalità e ai tempi degli spostamenti. Un caro saluto Il Presidente dell’Ordine Arch. Sonia DI GIACOMO ScriviDevi essere loggatoper commentare.